top of page

Farinata di ceci

  • Immagine del redattore: Buon per me
    Buon per me
  • 15 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 apr 2022

Chi non hai mai provato la farinata di ceci, riscaldandosi nelle fredde giornate invernali, col suo sapore deciso e semplice? Bastano pochissimi ingredienti per portare in tavola la tradizione, ricca di gusto ed energia come piace a noi!

DIFFICOLTÀ

Molto facile

COTTURA

Circa 40 minuti in forno

QUANTITÀ

2/3 persone

TEMPO DI PREPARAZIONE

Circa 15 minuti + riposo di 4 ore minimo

INGREDIENTI • 120 gr di farina di ceci • 260 ml di acqua • sale q.b. • 25 gr di olio evo • erbe aromatiche a piacere (o verdure per fare una farinata farcita)



LA MIA PREPARAZIONE


Setacciamo la farina di ceci in una ciotola e aggiungiamo l'acqua mescolando con una frusta; lasciamo riposare per qualche ora (meglio se tutta la notte), questo perché lasciando la farina in ammollo a temperatura ambiente inizia una leggera fermentazione e rende il prodotto finito più digeribile; durante il periodo di fermentazione potremo notare delle bollicine in superficie, questa è la conferma che la fermentazione è iniziata.


Trascorse le ore di riposo, togliamo la schiuma che potrebbe essersi formata in superficie se non vogliamo che si scurisca troppo durante la cottura e aggiungiamo il sale, l'olio evo e le erbe aromatiche. Mescoliamo bene per togliere tutti gli eventuali grumi.

Inforniamo a 220 gradi in una teglia rivestita di carta forno, per circa 20/25 minuti; in alternativa si può cuocere per i primi 10 minuti nella parte bassa del forno a 250 gradi e poi spostarla al piano medio-alto per altri 15 minuti abbassando la temperatura a 220 gradi.


Possiamo cuocerla anche come se fosse una frittata, in padella. In questo caso dobbiamo diminuire la quantità di acqua e consiglio di tenere in ammollo tutta notte per non rendere la farinata troppo pesante da digerire; i legumi infatti hanno una cottura un po’ lunga, usando il trucco dell'ammollo prolungato avremo la sicurezza di mangiare una farinata più digeribile.

La farinata piace anche ai bambini, magari farcita con qualche verdura di stagione o acciughe, capperi, olive…

Un sostituto sano per una prima colazione salata o una merenda energizzante in inverno…insomma, ci sono tantissime varianti da inventare, una più buona dell'altra!




A te come è venuta? Scrivilo nei commenti, sono curiosa di leggere!






Comments


GRIFFE_72_edited.png

TORNA ALLA HOME

©2022_Buon Per Me - Cucina Naturale

bottom of page